http://www.ilpiccolocinema.net/?p=1063
lunedì 1 dicembre 2014
Presentazione del libro e film al "Piccolo Cinema".
Domani sera, alle 21, presso il Piccolo cinema in via Cavagnolo 7, presenteremo il libro "Le ragioni di una scelta nelle fotografie della Resistenza" e sarà proiettato il film "Gli sbandati", di Francesco Maselli.
domenica 31 agosto 2014
"Le ragioni di una scelta nelle fotografie della Resistenza" a Settimo Torinese.
Dal 4 al 10 settembre la mostra
"Le ragioni di
una scelta nelle fotografie della Resistenza"
sarà esposta a Settimo
Torinese, alla torre medievale, in piazza Vittorio Veneto.
Giovedì 4
settembre alle 18, in occasione dell'inaugurazione della mostra,
parleremo anche del nostro libro-catalogo con Silvio Bertotto dell'Anpi.
La mostra sarà visitabile domenica e lunedì dalle 16 alle 19 e martedì e mercoledì dalle 17 alle 19.
Da alcuni anni l’Associazione Contesti lavora su progetti di ricerca, di divulgazione e di didattica della storia della Resistenza e questo libro nasce da una riflessione sull’uso delle immagini come fonte storica. A partire da un problema storiografico ben preciso, quello della scelta di combattere il fascismo delle migliaia di giovani italiani che, dopo l’8 settembre 1943, diedero vita alla Resistenza, è nato un progetto di ricerca che ha cercato di mettere in relazione le fotografie e le biografie delle persone raffigurate e che, nella fase iniziale, si è concentrato su alcuni fondi fotografici dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”.
Le fotografie e le biografie aiutano a raccontare una realtà fatta di persone comuni e di quotidianità, di scelte individuali e di gruppo, che si riescono a comprendere appieno solo studiando a fondo le reti di relazione: scelte dei compagni di scuola, dei giovanotti che s’incontravano all’osteria del paese e che trascorrevano insieme il tempo libero, dei colleghi di lavoro, dei commilitoni, dei fratelli e delle sorelle, dei vicini di casa. Nei venti mesi di guerra tra il 1943 e il 1945, quei ragazzi modificarono i loro valori e le loro idee, rompendo radicalmente con i vent’anni di regime fascista sotto cui erano cresciuti.
La mostra parla dei giovani partigiani, di chi settant'anni fa, durante la Seconda Guerra Mondiale, aveva circa vent’anni, e parla delle scelte, a volte consapevoli e meditate, a volte casuali, a volte dettate dall’emozione del momento e non sempre lineari, fatte in una fase critica da migliaia di persone.
La mostra sarà sarà esposta fino a sabato 22 giugno.
La mostra è stata realizzata nel 2012 dall'Associazione Contesti grazie al contributo e al patrocinio della Circoscrizione 1 Centro-Crocetta della Città di Torino.
Il volume è diviso in due parti: la prima raccoglie alcuni contributi interdisciplinari, che approfondiscono il problema dell’uso delle fonti fotografiche nella storia della Resistenza, e offre alcuni spunti di riflessione sulla contestualizzazione di questo tipo di documentazione; la seconda parte presenta in forma di catalogo fotografico i risultati della ricerca.
Interventi di: Emiliano Bosi, Andrea D’Arrigo, Alessandra Giovannini Luca, Tommaso Martino, Andrea Ripetta, Emanuela Rocca, Davide Tabor.
A questo link la pagina del volume sul sito dell'editore:
www.seb27.it/content/le-ragioni-di-una-scelta
Per le fotografie si ringrazia l'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” e il Centro di documentazione di storia contemporanea e della resistenza delle valli di Lanzo “Nicola Grosa”.
venerdì 18 luglio 2014
Presentazione in via Baltea 3. Venerdì 25 luglio.
Nell'ambito della rassegna LIBRIinQUARTIERE, grazie alla "Casa delle note",
venerdì 25 luglio, presso i "Laboratori di Barriera", in via Baltea 3, alle 17.45,
presenteremo il nostro volume "Le ragioni di una scelta nelle fotografie della Resistenza"
venerdì 25 luglio, presso i "Laboratori di Barriera", in via Baltea 3, alle 17.45,
presenteremo il nostro volume "Le ragioni di una scelta nelle fotografie della Resistenza"
mercoledì 28 maggio 2014
Presentazione al Polski kot. Giovedì 5 giugno
Giovedì 5 giugno, al Polski kot, in via Massena 19, a Torino,
a partire dalle 21 circa, presenteremo il nostro volume:
Ne discuterà con l'autore il professor Marco Brunazzi.
A partire dalle 20.00 vi aspettiamo per l'aperitivo
giovedì 15 maggio 2014
Presentazione al Museo Diffuso della Resistenza
"Le ragioni di una scelta nelle fotografie della Resistenza"
al Museo diffuso della Resistenza, della deportazione, della guerra, dei diritti e della libertà, in corso Valdocco 4a.
giovedì 8 maggio 2014
Presentazione alla biblioteca civica "Primo Levi"
Venerdì 16 maggio alle 17.30 presenteremo il volume
"Le ragioni di una scelta nelle fotografie della Resistenza"
alla biblioteca civica "Primo Levi" in via Leoncavallo 17.
In collaborazione con la Circoscrizione 6 e con l'ANPI sezione "Renato Martorelli".
venerdì 2 maggio 2014
Inaugurazione mostra al Liceo Vincenzo Gioberti
Martedì 6 maggio alle ore 15 la mostra "Le ragioni di una scelta nelle fotografie della Resistenza sarà inaugurata al Liceo "Gioberti" di Torino, in via Sant'Ottavio 9/11.
lunedì 28 aprile 2014
PRIME PRESENTAZIONI
Nelle prossime settimane presenteremo il nostro volume "Le ragioni di una scelta nelle fotografie della Resistenza" in vari comuni in provincia di Torino.
Eccovi i primi due appuntamenti:
Martedì 29 aprile, ore 21.
San Mauro Torinese. Sala consigliare, via Municipio 1.
In collaborazione con la Città di San Mauro e la sezione ANPI San Mauro.
Mercoledì 30 aprile. Ore 21.
Rivalta. Biblioteca comunale "Silvio Grimaldi", piazza Martiri della Libertà, 2.
lunedì 21 aprile 2014
Calendario
Nelle prossime settimane avremo la possibilità di presentare il nostro volume "Le ragioni di una scelta nelle fotografie della Resistenza".
Eccovi gli appuntamenti:
Eccovi gli appuntamenti:
- Martedì 29 aprile, ore 21.
San Mauro T.se. Sala consigliare, via Municipio 1.
In collaborazione con la Città di San Mauro e la sezione ANPI San Mauro T.se.
- Mercoledì 30 aprile. Ore 21.
Rivalta. Biblioteca comunale "Silvio Grimaldi", piazza Martiri della Libertà, 2.
- Venerdì 16 maggio, ore 17.30.
Biblioteca civica Primo Levi, via Leoncavallo 17, Torino.
In collaborazione con la Circoscrizione 6 e la Sezione ANPI "Renato Martorelli".
- Giovedì 22 maggio, ore 17.30.
Museo diffuso della Resistenza, della deportazione, della Guerra, dei diritti e della libertà, corso Valdocco 4a, Torino.
In collaborazione con il Museo diffuso e l'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti".
domenica 30 marzo 2014
E' uscito il libro-catalogo
E' uscito il volume dal titolo "Le ragioni di una scelta nelle fotografie della Resistenza".
a
Ringraziamo tutti gli autori e tutti coloro che hanno reso possibile la pubblicazione.
Stiamo organizzando le prime presentazioni a Torino e in provincia.
A breve comunicheremo il calendario.
Le ragioni di una scelta nelle fotografie della Resistenza
a cura di Davide Tabor
Associazione Contesti
Edizioni SEB27
Motivé - 1
Formato: 17x24
Pagine: 80
Anno: 2014
ISBN: 978-88-98670-00-0
Prezzo: €12,00
Interventi di: Emiliano Bosi, Andrea D’Arrigo, Alessandra Giovannini
Luca, Tommaso Martino, Andrea Ripetta, Emanuela Rocca, Davide Tabor.

Ringraziamo tutti gli autori e tutti coloro che hanno reso possibile la pubblicazione.
Stiamo organizzando le prime presentazioni a Torino e in provincia.
A breve comunicheremo il calendario.
Le ragioni di una scelta nelle fotografie della Resistenza
a cura di Davide Tabor
Associazione Contesti
Edizioni SEB27
Motivé - 1
Formato: 17x24
Pagine: 80
Anno: 2014
ISBN: 978-88-98670-00-0
Prezzo: €12,00
Da alcuni anni l’Associazione Contesti lavora su progetti di ricerca,
di divulgazione e di didattica della storia della Resistenza e questo
libro nasce da una riflessione sull’uso delle immagini come fonte
storica. A partire da un problema storiografico ben preciso, quello
della scelta di combattere il fascismo delle migliaia di giovani
italiani che, dopo l’8 settembre 1943, diedero vita alla Resistenza, è
nato un progetto di ricerca che ha cercato di mettere in relazione le
fotografie e le biografie delle persone raffigurate e che, nella fase
iniziale, si è concentrato su alcuni fondi fotografici dell’Istituto
piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea
“Giorgio Agosti”.
Le fotografie e le biografie aiutano a raccontare
una realtà fatta di persone comuni e di quotidianità, di scelte
individuali e di gruppo, che si riescono a comprendere appieno solo
studiando a fondo le reti di relazione: scelte dei compagni di scuola,
dei giovanotti che s’incontravano all’osteria del paese e che
trascorrevano insieme il tempo libero, dei colleghi di lavoro, dei
commilitoni, dei fratelli e delle sorelle, dei vicini di casa. Nei venti
mesi di guerra tra il 1943 e il 1945, quei ragazzi modificarono i loro
valori e le loro idee, rompendo radicalmente con i vent’anni di regime
fascista sotto cui erano cresciuti.
Il volume è diviso in due parti:
la prima raccoglie alcuni contributi interdisciplinari, che
approfondiscono il problema dell’uso delle fonti fotografiche nella
storia della Resistenza, e offre alcuni spunti di riflessione sulla
contestualizzazione di questo tipo di documentazione; la seconda parte
presenta in forma di catalogo fotografico i risultati della ricerca.
lunedì 24 febbraio 2014
A parire da marzo sarà disponibile il catalogo della mostra.
Ci siamo quasi.
A breve sarà pubblicato il catalogo della mostra: Le ragioni di una scelta nelle fotografie della Resistenza
a cura di Davide Tabor
Edizioni SEB27
Da alcuni anni l’Associazione Contesti lavora su progetti di ricerca, di
divulgazione e di didattica della storia della Resistenza e questo
libro nasce da una riflessione sull’uso delle immagini come fonte
storica. A partire da un problema storiografico ben preciso, quello
della scelta di combattere il fascismo delle migliaia di giovani
italiani che, dopo l’8 settembre 1943, diedero vita alla Resistenza, è
nato un progetto di ricerca che ha cercato di mettere in relazione le
fotografie e le biografie delle persone raffigurate e che, nella fase
iniziale, si è concentrato su alcuni fondi fotografici dell’Istituto
piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea
“Giorgio Agosti”.
Le fotografie e le biografie aiutano a raccontare una realtà
fatta di persone comuni e di quotidianità, di scelte individuali
e di gruppo, che si riescono a comprendere appieno solo studiando
a fondo le reti di relazione: scelte dei compagni di scuola, dei
giovanotti che s’incontravano all’osteria del paese e che trascorrevano
insieme il tempo libero, dei colleghi di lavoro, dei commilitoni, dei
fratelli e delle sorelle, dei vicini di casa. Nei venti mesi di guerra
tra il 1943 e il 1945, quei ragazzi modificarono i loro valori e le loro
idee, rompendo radicalmente con i vent’anni di regime fascista sotto
cui erano cresciuti.
Il volume è diviso in due parti: la prima raccoglie alcuni contributi
interdisciplinari, che approfondiscono il problema dell’uso delle fonti
fotografiche nella storia della Resistenza, e offre alcuni spunti di
riflessione sulla contestualizzazione di questo tipo di documentazione;
la seconda parte presenta in forma di catalogo fotografico i risultati
della ricerca.
Interventi di: Emiliano Bosi, Andrea D’Arrigo, Alessandra Giovannini
Luca, Tommaso Martino, Andrea Ripetta, Emanuela Rocca, Davide Tabor.
A questo link la pagina del volume sul sito dell'editore:
mercoledì 22 gennaio 2014
Le ragioni di una scelta nelle fotografie della Resistenza. Alla Circoscrizione 1.
La mostra sarà esposta a partire dal 27 gennaio 2014,
alle ore 16, presso i locali della Circoscrizione 1 di via Dego 6, in
occasione della giornata intitolata
"Scegliere da che parte stare, voci
dal passato".
@ArchivioIstoreto
Per informazioni su orari e visite:
La mostra parla dei giovani partigiani, di chi settant'anni fa, durante la Seconda Guerra Mondiale, aveva circa vent’anni, e parla delle scelte, a volte consapevoli e meditate, a volte casuali, a volte dettate dall’emozione del momento e non sempre lineari, fatte in una fase critica da migliaia di persone.
La mostra sarà sarà esposta fino a sabato 22 giugno.
La mostra è stata realizzata nel 2012 dall'Associazione Contesti grazie al contributo e al patrocinio della Circoscrizione 1 Centro-Crocetta della Città di Torino.
Per le fotografie si ringrazia l'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” e il Centro di documentazione di storia contemporanea e della resistenza delle valli di Lanzo “Nicola Grosa”.
Iscriviti a:
Post (Atom)